P
Progetto

Soluzione immediata e reversibile per la difesa delle acque dell’intero compendio della Basilica di San Marco

La Basilica è da sempre un problema mai veramente risolto nel progetto generale di difesa dell’Insula di San Marco
Dati tecnici
  • Periodo: 2020 - 2021
  • Paese: Venezia
  • Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche (Veneto - Trentino Alto Adige - Friuli Venezia Giulia)
  • Attività: Coordinamento Sicurezza in Fase di Esecuzione
Progetto

La Basilica è ubicata in una sorta di catino, sia per effetto del compattamento plurisecolare del terreno sotto l’azione del relativo peso, che per le sopraelevazioni dei suoli esterni.
Interessante è anche l’osservazione delle quote interne alla Basilica: le quote interne della Basilica siano molto più alte non solo di quelle del Nartece, ma anche di quelle di Cappella Zen e Battistero, duramente colpiti con l’ultima acqua alta dello scorso 12 novembre.
L’opera consiste nella realizzazione di una barriera trasparente in vetro, al fine di proteggere la Basilica da ogni possibile acqua alta: si tratta di circa 150 m lineari di barriere vetrate con 12 elementi curvi, arco 60 cm e raggio 35 cm, in corrispondenza degli angoli retti individuati dal percorso delle barriere.

P
Progetti

Interventi recenti

Vedi tutti i progetti
Ciclo idrico integrato

Depuratore Barisciano Frazioni – Località Petogna Comune di Barisciano

Ciclo idrico integrato

Modellazione e successivo ampliamento e completamento della rete fognaria separata sul territorio di Luino

Ciclo idrico integrato

Manutenzione straordinaria per adeguamento idraulico e di processo dell’impianto di depurazione Ponte Metauro – Comune di Fano

Ambiente

Consulenza ambientale e geotecnica e progetto esecutivo – interventi di riqualificazione ambientale nella Baia di Cocody (Abidjan, Costa d’Avorio)