P
Progetto

Ospedale di Vicenza: Completamento del V lotto progetto 3° stralcio

Il compito più gravoso si è rilevato quello di garantire l'operatività in sicurezza dell'ospedale nonostante la presenza in zona dei mezzi dell'impresa e spesso le interferenze con le attività ospedaliere
Dati tecnici
  • Periodo: 2002 - 2007
  • Paese: Vicenza (VI)
  • Committente: Unità Locale Socio Sanitaria n°6 Vicenza
  • Attività: Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione
Progetto

Le opere edili previste nel progetto di terzo stralcio del V lotto dell’Ospedale Civile di Vicenza sono state le seguenti:
• Completamento delle opere interne dei livelli di degenza 5°, 6° e 7°. Ai livelli 5°, 6° e 7° risulta già eseguita la controfodera dei pannelli prefabbricati di tamponamento e dei pilastri esterni, realizzata in muratura in laterizio intonacata, con interposto strato di isolamento in poliuretano; risultano inoltre già posti in opera tutti i serramenti, ad esclusione di quelli interessanti il lato sud dell’edificio, e le facciate continue.
• Completamento dell’ala sud dell’8° livello con ricavo di studi medici e servizi;
• Realizzazione di murature in laterizio di vario genere anche per ricavo di servizi igienici;
• Compartimentazioni REI 120’, realizzate con tramezzi in blocchi di laterizio alveolare sp. cm 12;
• Realizzazione di suddivisioni interne di separazione tra i locali mediante pareti attrezzate;
• Posa in opera di serramenti esterni del tipo a facciata continua;
• Realizzazione di una chiesetta sulla copertura del IV lotto. La chiesetta prevista sulla copertura del IV lotto, si articola su di un unico piano a pianta rettangolare, delle dimensioni di circa 15,30 x 7,30 ml.
• Realizzazione di una passerella di collegamento tra IV e V lotto a livello 0 (collegamento tra le centrali tecnologiche). Si tratta di un collegamento, a livello 0 (centrali tecnologiche), tra il IV ed il V lotto. Al fine di evitare cedimenti differenziali rispetto agli edifici esistenti, e data l’esiguità dei carichi in gioco, la passerella è sostenuta da due travi in c.a. della lunghezza di circa 10 ml, poggianti sulle esistenti fondazioni su pali di grosso diametro dei due lotti collegati.
• Realizzazione di una nuova centrale dei gas medicinali. Nell’area scoperta ad ovest del V lotto è prevista una nuova centrale dei gas medicinali; si tratta di una struttura in c.a., composta essenzialmente da muri in c.a. dello spessore di 25/30 cm su fondazioni continue, collegate da una platea armata con rete elettrosaldata a doppia maglia dello spessore di cm 25, in grado di sopportare carichi di 2.000 kg/mq; la platea dotata di pendenza verso l’esterno, si estende anche all’area esterna di manovra dei mezzi di rifornimento.
• Sistemazione a giardino pensile della copertura del IV lotto. Il progetto prevede la sostituzione dell’attuale pacchetto impermeabilizzante-coibente sulla copertura del IV lotto (tetto rovescio con ghiaino) con la posa in opera di un tetto verde avente le stesse caratteristiche di quello realizzato sulla terrazza al 3° livello del V lotto.

P
Progetti

Interventi recenti

Vedi tutti i progetti
Ambiente

Adeguamento ambientale e riqualificazione delle banchine Lombardia, Bolzano e Trento nel porto commerciale di Venezia

Ambiente

Piano di risanamento della laguna delle saline di Poetto, Cagliari

Marittima

Interventi urgenti per l’arresto del dissesto di un tratto della sponda nord del canale industriale sud a Porto Marghera

Ciclo idrico integrato

Piano di sviluppo del sistema di produzione e adduzione dell’acqua potabile nel comprensorio del basso Veneto