Hmr nasce nel 1989 sulla base delle attività professionali del suo fondatore, ing. Hermes Redi, e cresce negli anni successivi grazie alle esperienze dei primi collaboratori che si interessano principalmente di attività di cantiere, esecuzione il geom. Edoardo Dal Medico, Direzione Lavori ing. Gianluigi Bertipaglia e Sicurezza nei Cantieri arch. Paola Rosin, ai quali si aggiungerà successivamente l'ing. Gianfranco Bianchini.
In questa fase, dal 1995 al 2005, HMR si interessa principalmente di Direzioni Lavori e Sicurezza di vari interventi in laguna di Venezia e della realizzazione del MOSE, il grande progetto di salvaguardia di Venezia e della sua laguna dalle acque alte.
Nel corso degli anni la società amplia però la propria competenza anche relativamente alla progettazione di importanti interventi idraulico/ambientali attraverso la redazione di Masterplan, studi di fattibilità fino alla progettazione esecutiva di opere collegate al Ciclo Idrico Integrato ed a realizzazioni ambientali in laguna di Venezia.
Verso la fine della prima decade degli anni 2000 viene avviato anche lo sviluppo di attività all'estero, segnatamente Mozambico e Kurdistan Iracheno, a Maputo viene costituita una HMR Mozambique che si interessa precipuamente di interventi di idrogeologia, in Kurdistan si implementa un vasto piano di progettazione di dighe per il locale Ministero dell'Agricoltura e delle Risorse Idriche che culmina anche con la partecipazione alla realizzazione della diga di Shewasoor nell'area di Kirkuk. Il Gruppo mantiene tuttora la propria presenza nelle aree indicate ma ha sviluppato anche attività di consulenza e progettazione in altre parti del mondo, segnatamente, Cina, Vietnam, Perù, Kuwait, Ungheria, Costa d'Avorio e Marocco dove è attualmente impegnato in una consulenza su argomenti idraulico/ambientali relativi alla laguna di Nador per conto dell'agenzia governativa di sviluppo della laguna, Agence Marchica.
A mano a mano che la società cresceva, anche grazie all'acquisizione di importanti professionalità dall'esterno, si è rivelata la necessità di aumentare le potenzialità del Gruppo tramite la costituzione di ulteriori società collegate, deputate a privilegiare campi specialistici di progettazione e realizzazione di opere pubbliche.
Pertanto nel Marzo 2013 viene costituita HMR infrastrutture srl che si inserisce nel settore infrastrutture/trasporti usufruendo dell'esperienza dell'ing. Marco Ceschi e dell'ing. Gianluigi Bertipaglia per quanto riguarda le infrastrutture stradali, nel 2014 e per alcuni anni a seguire la società si avvale anche della competenza dell'ing. Giovanni Matteotti, esperto di progettazione marittima e portuale, in veste di Direttore Tecnico.
Nel Luglio 2017 si aggiunge al Gruppo la neonata HMR Ambiente che sviluppa ulteriormente le competenze dello stesso nei settori idraulica, opere marittime ed opere ambientali grazie all'inserimento di ulteriori soci e/o Direttori Tecnici nelle persone dell'ing. Guido Zanovello, che ha progettato e diretto importanti lavori nei campi di interesse, e degli ingg. Carlo Glauco Amoroso e Fabrizio Parboni Arquati che parimenti hanno importanti esperienze rispettivamente nel campo ambientale/marittimo e relativamente alle opere del Ciclo Idrico Integrato. Ulteriori importanti professionalità si sono poi aggiunte nel tempo raggiungendo l'attuale composizione del Gruppo.